LA CONSULTA PARTECIPA A WELFAIR 2025
La Consulta delle Società Scientifiche e Associazione dei Pazienti per le Malattie Vascolari ha preso parte a diversi
tavoli tematici alla fiera del fare Sanit, Welfair 2025.
Mese della salute vascolare:
Novembre 2025
La Consulta delle Società Scientifiche e Associazioni Pazienti per le Malattie Vascolari promuove una Campagna di Prevenzione sul territorio nazionale presso centri ospedalieri\universitari e ambulatoriali
Una governance comune per la salute vascolare
Le malattie vascolari rappresentano una delle grandi cause di mortalità nel nostro Paese e sono strettamente connesse all’insorgenza di patologie cardiache e cerebrali: per questo richiedono un piano nazionale di cure e prevenzione al pari delle altre grandi cause di mortalità.
Governance
Chi
Siamo
La neonata Consulta la cui firma costitutiva avviene a Welfair del 2024, nasce per trasformare questo bisogno in realtà, ponendo le basi di un nuovo approccio di cura e prevenzione che tenga conto delle opportunità offerte dal PNRR, del rapporto tra le Centrali e Ospedali di territorio con gli ambulatori di Medicina Generale e coinvolga le rappresentanze di cittadini e di pazienti per campagne di sensibilizzazione e educazione pubblica.
La Consulta coordinerà l’azione di advocacy degli specialisti nell’interlocuzione con le istituzioni fornendo ai diversi livelli di governance azioni concrete sulle quali basare la programmazione dei servizi e la comunicazione ai cittadini.
La nostra mission è promuovere l’innovazione, l’equità e la qualità nelle cure per le malattie vascolari attraverso:
La sensibilizzazione dell’opinione pubblica e delle istituzioni sulla prevenzione e sulla gestione di queste patologie;
L’empowerment dei pazienti, offrendo loro strumenti per una gestione consapevole e informata della propria salute;
La costruzione di un sistema sanitario integrato, dove professionisti sanitari, pazienti e aziende lavorano insieme per affrontare le sfide emergenti nel campo vascolare.
La nostra
Mission
La nostra
Vision
La Consulta delle Società Scientifiche e delle Associazioni dei Pazienti per le Malattie Vascolari si pone come punto di riferimento per l’innovazione nella prevenzione, diagnosi e cura delle patologie vascolari, promuovendo un approccio integrato tra ricerca scientifica, pratica clinica e centralità del paziente.
La nostra visione è quella di un sistema sanitario
basato sulla collaborazione multidisciplinare, sull’adozione di percorsi di cura personalizzati e sulla diffusione della cultura della prevenzione. Attraverso il dialogo tra esperti e pazienti, intendiamo favorire lo sviluppo di terapie sempre più efficaci e accessibili, migliorando la qualità della vita e riducendo l’impatto delle malattie vascolari sulla popolazione.
ATTIVITÀ
Dialogo con le istituzioni
Attività di costante raccordo con le istituzioni politiche e sanitarie per influenzarne le decisioni a favore delle malattie vascolari.
Progetti di prevenzione
Implementazione di programmi pilota per la prevenzione primaria, sfruttando le
tecnologie all’ avanguardia e l’intelligenza artificiale.
Partnership organiche
Rafforzamento delle collaborazioni con istituzioni, aziende farmaceutiche e tecnologiche per garantire
un pieno accesso alle cure.
AREE DI LAVORO
Area Consensus
Il punto sui Tavoli Tecnici e su Consensus, Linee Guida, Literature Highligts ecc.
Area education & Prevention
Pagine informative e educative ecc.
Approfondisci
Area New Technology and Research
Progetti di Ricerca su nuove tecnologie (AI, Telemedicina, ecc.)
Approfondisci
- Articolo su Intelligenza Artificiale e Nuova Medicina delle 4P
- Articolo su il Chirurgo Vascolare e il suo assistente Robot
- Articoli su AI e patologie vascolari - 01
- Articoli su AI e patologie vascolari - 02
- Articoli su AI e patologie vascolari - 03
- Articoli su AI e patologie vascolari - 04
- Articoli su AI e patologie vascolari - 05
- Articoli su AI e patologie vascolari - 06
- Articoli su AI e patologie vascolari - 07
- Articoli su AI e patologie vascolari - 08
- Articoli su AI e patologie vascolari - 09
- Angiology editoriale 2025 vascular precision medicine
Area Continuity of Care
Cure domiciliari e Presa in carico dei Pazienti
Approfondisci
Area Promotions & Events
Aggiornamenti su Convegni, Congressi, Iniziative varie
Membri - Biennio 2025-26
Coordinatore
Gaetano Lanza
Segretario Tesoriere
Claudio Novali
Comitato di Coordinamento
Delegati AFI
Maurizio Ronconi e
Gianlugi Rosi
Delegati CIF
Angelo Santoliquido e
Domenico Benevento
Delegati SICVE
Franco Grego
Delegati SIF
Bruno Amato
Delegati SIFL
Paolo Tondi
Delegati SISAV
Raul Mattassi
Delegati Ass.Paz. TTT
Giovanna Baraldi
WELFAIR 2025
LA CONSULTA A WELFAIR 2025
La salute vascolare – fare prevenzione oggi (come e perché). Per rendere più efficiente la governance nel percorso di cura dei pazienti con malattie vascolari
Il tavolo tecnico promosso dalla Consulta delle società scientifiche e delle associazioni dei pazienti per le malattie vascolari ha riunito associazioni, fondazioni, imprese e professionisti per un confronto sui temi della prevenzione attiva, dell’integrazione dei percorsi di cura, della digitalizzazione dei servizi sanitari e della valorizzazione dei professionisti della salute.
L’incontro ha contribuito a costruire una rete di collaborazione e corresponsabilità tra istituzioni, mondo sanitario e società civile, con l’obiettivo di migliorare la presa in carico e la qualità di vita dei pazienti vascolari.
SONO INTERVENUTI
Giovanna Baraldi, Direttore Flebolinfologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese
Claudio Novali, Presidente Associazione Pazienti TTT
Stefano Bartoli, Chirurgo Vascolare
Marianna Malena, Associazione Titoccotoccati
Maria Peano, Associazione Preziosa
Giuseppe Rando, Responsabile dell’Unità Operativa di Scienza dell’Alimentazione dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata di Roma
Maurizio Ronconi, Specialista in Chirurgia Generale, Direttore del Reparto di Chirurgia Generale, Ospedale di Gardone Val Trompia – Presidio degli Spedali Civili di Brescia
Angelo Santoliquido, Direttore UOSD Angiologia e Diagnostica Vascolare Non Invasiva, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS; Docente di Medicina Interna, Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma
Eleonora Selvi, Fondazione Longevitas
Maricla Tameni, Presidente
WELFAIR 2025
LA CONSULTA A WELFAIR 2025
Big Data, AI e nuove prospettive per la Ricerca e la Formazione
L’evoluzione tecnologica ha rivoluzionato l’analisi, la diagnosi e il trattamento delle malattie vascolari, grazie all’integrazione tra Big Data e Intelligenza Artificiale (AI). Queste tecnologie permettono di ottimizzare i percorsi clinici, personalizzare la medicina e potenziare la formazione specialistica.
Attraverso algoritmi predittivi e modelli di machine learning è oggi possibile individuare precocemente pattern clinici, migliorare la stratificazione del rischio e supportare decisioni cliniche basate su evidenze. Tuttavia, la burocrazia resta un ostacolo nell’adozione e nella certificazione delle innovazioni.
Il tavolo tecnico di Welfair 2025 rappresenta un momento di confronto tra esperti per analizzare opportunità, criticità e strategie comuni nell’applicazione di Big Data e AI alla ricerca clinica e alla formazione medica.
SONO INTERVENUTI:
Domenico Benevento, Direttore U.O.C. di Flebolinfologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese
Stefano Armenia, Tenure Track Researcher presso IUL Università Telematica degli Studi – Qualified as Associate Professor in Business Organizations
Pier Luca Bellandi-Alberti, Direttore Operativo e Direttore di Ricerca presso Life Clinic – Health Connections, Bergamo
Eugenio Caradonna, Senior Scientific Advisor, Dipartimento Patologia Medica e Anatomia Patologica, CDI Milano; Presidente Board Regenerative Medicine, Centro per la Nanofotonica e Optoelettronica per la Salute dell’Uomo (CeRICT), BN
Antinisca Di Marco, Università degli Studi dell’Aquila e Centro Nazionale di Ricerca in HPC, Big Data e Quantum Computing, SPOKE 5 – Environment & Natural Disasters
Gaetano Lanza, Past President SICVE
Claudio Novali, Presidente Associazione Pazienti TTT
Graziano Panfili, CEO Athena Med
Carlo Setacci, Professore Ordinario di Chirurgia Vascolare, Università degli Studi di Siena; Direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare ed Endovascolare; Responsabile del Laboratorio di Chirurgia Vascolare dell’Università di Siena
Paolo Zamboni, Professore Ordinario di Chirurgia Vascolare, Università degli Studi di Ferrara; Direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare e del Centro di Ricerca sulle Malattie Vascolari UNIFE
WELFAIR 2025
LA CONSULTA A WELFAIR 2025
La presa in carico del cittadino-paziente per la governance delle malattie rare e delle malformazioni vascolari
A un anno dalla sua costituzione, la Consulta per la Salute Vascolare torna a Welfair per proseguire il percorso verso una sanità più integrata, preventiva e centrata sulla persona.
Le malattie vascolari croniche, terzo grande polo clinico accanto a cardiopatie ischemiche e ictus, richiedono una governance innovativa basata su prevenzione, integrazione dei percorsi, digitalizzazione e valorizzazione dei professionisti.
La tavola rotonda riunisce istituzioni, società scientifiche, associazioni e professionisti per condividere strategie comuni e costruire modelli organizzativi più efficaci e vicini ai bisogni dei cittadini.
Un’attenzione particolare è rivolta alle Malattie Rare vascolari, alla luce della recente risoluzione OMS che le riconosce come priorità globale, con l’obiettivo di rafforzare la presa in carico e promuovere la formazione di nuovi specialisti.
SONO INTERVENUTI:
Francesco Stillo, Presidente del Comitato Scientifico della Società Italiana Anomalie Vascolari (SISAV)
Paola Binetti, Prima OMAR Ambassador sulle Malattie Rare, già Presidente Intergruppo Parlamentare Malattie Rare
Pietro Dalmonte, Presidente SISAV
Marco Nuti, Dirigente Regione Lazio, Area Rete Integrata del Territorio
Annalisa Scopinaro, Presidente UNIAMO – Federazione Italiana Malattie Rare
Maria Pia Sozio, Presidente AS.MA.RA Onlus
Domenica Taruscio, già Direttrice del Centro Nazionale Malattie Rare (ISS); Presidente Centro Studi KOS – Scienza, Arte, Società
Antonella Urso, EQ Regione Lazio, Programmazione e monitoraggio dell’attività dei Centri Regionali Sangue e Trapianti e della Rete Regionale Malattie Rare
WELFAIR 2025
LA CONSULTA A WELFAIR 2025
Forum della Consulta Vascolare Per una governance delle Malattie Vascolari. Risultati e prospettive dopo i Tavoli Tecnici
Welfair, la fiera del fare Sanità è il principale appuntamento annuale di confronto tra società scientifiche, associazioni, istituzioni, aziende e start-up, per condividere strategie e costruire la sanità del futuro, coniugando innovazione tecnologica e sostenibilità.
La Consulta per la Salute Vascolare, nata proprio a Welfair, affronta in questo Forum i temi centrali della governance delle malattie vascolari, tra le principali cause di mortalità e invalidità, presentando i risultati dei tavoli tecnici dedicati a prevenzione, Big Data e AI, ricerca, formazione e presa in carico dei pazienti, inclusi quelli con malattie rare.
L’obiettivo è condividere lo stato dell’arte e proporre soluzioni concrete che confluiranno in un Documento di Consensus, destinato a essere pubblicato nel Libro Bianco e presentato alle istituzioni e agli enti sanitari.
SONO INTERVENUTI:
Gaetano Lanza, Past President SICVE
Bruno Amato, Presidente Società Italiana di Flebologia (SIF)
Giovanna Baraldi, Direttore Flebolinfologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese
Domenico Benevento, Direttore Flebolinfologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese
Velia Bruno, Direttore del Centro Nazionale della Clinical Governance ed Eccellenza delle Cure, Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Pietro Dalmonte, Presidente SISAV
Franco Greco, Professore di Chirurgia Vascolare, Università di Padova; Direttore della Clinica di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare, Azienda Ospedaliera di Padova; Presidente SICVE
Carlo Monti, Capo della Segreteria Tecnica del Ministero della Salute
Claudio Novali, Presidente Associazione Pazienti Vascolari TTT
Maurizio Pagano, Presidente SIFL
Andrea Pantano, Presidente del Centro Nazionale Libertas
Maurizio Ronconi, Presidente in carica Associazione Flebologica Italiana (AFIA)
Angelo Santoliquido, Presidente Collegio Italiano di Flebologia (CIF)
Giampaolo Sozio, Segretario della SICADS
Francesco Stillo, Presidente del Comitato Scientifico della Società Italiana Anomalie Vascolari (SISAV)
Maricla Tameni, Presidente Associazione “La Valle con Te”
2025
NOVEMBRE 2025: MESE DELLA SALUTE VASCOLARE
La Consulta per le Malattie Vascolari promuove una Campagna di Prevenzione a livello nazionale, coinvolgendo centri ospedalieri, universitari e ambulatoriali. Durante il mese, i centri aderenti potranno:
- Accedere a materiale informativo ed educazionale disponibile su consultamalattievascolari.it, nella sezione Education & Prevention.
- Organizzare una Giornata di Screening gratuito per la popolazione, con valutazione del rischio vascolare e ecocolordoppler.
Il Focus dell’anno 2025 è la prevenzione delle arteriopatie ostruttive degli arti inferiori.
Per partecipare, i centri interessati possono contattare la segreteria della Consulta:
2024
LA CONSULTA A WELFAIR 2024
Nasce la Consulta per la Salute Vascolare: un nuovo modello di governance per la prevenzione e la cura
A Welfair 2024 ha preso vita la Consulta per la Salute Vascolare, un nuovo punto di riferimento nella lotta alle malattie vascolari. Con un approccio innovativo, la Consulta trasforma la prevenzione in azione, coordinando specialisti, istituzioni e cittadini. Integrando le opportunità del PNRR e rafforzando il legame tra ospedali e medicina territoriale, guiderà campagne di sensibilizzazione per un futuro in cui la salute vascolare sia una priorità nazionale.